Finanza Personale

5 Trucchi Scientifici per Diventare Ricchi

Di regola esistono 3 modi per diventare ricchi.

Si può vincere alla lotteria.

Si possono ereditare i soldi.

O la terza via, che è quella che suggerisco se le prime due non sono possibili, diventare imprenditore di successo.

E’ stato scientificamente provato che le persone di successo hanno delle caratteristiche in comune o usano tutte dei trucchetti simili.

Ma quali sono questi trucchi?

1. Usano i numeri per ingannare il loro cervello

Mettiamo il caso che io voglia guadagnare almeno 10k al mese per considerarmi ricco. A prima vista, 10K possono sembrare tanti, ma fondamentalmente sono 333 euro al giorno e 14 euro l’ora…

Moltissimi business riescono a produrre un profitto di 14 euro da una sola vendita, quindi l’obiettivo dei 10k non sembra essere più così irraggiungibile se posto in questi termini.

2. Focus di promozione e di prevenzione

Fondamentalmente, quando siamo posti di fronte ad una scelta, possiamo assumere due tipi di atteggiamento, uno positivo e propositivo ed uno preventivo, conservativo. Nel concreto, quando vogliamo portare a termine un compito possiamo immaginarci fin dall’inizio il successo finale e le cose piacevoli che deriveranno dalla conclusione positiva di questo compito, oppure materializzare nella nostra mente tutto ciò che potrebbe andare storto e la risonanza che questo fallimento avrà tra le nostre conoscenze.

Chiaramente chi adotta il primo atteggiamento sarà più propenso ad agire ed a portare a termine ciò che si era prefisso e quindi, in ultima istanza, ad avere successo. Al contrario, chi si concentra sul focus di prevenzione tenderà a preferire la non-azione, evitando così il rischio di fallire ma anche di avere successo o quantomeno di imparare dai propri errori.

Secondo voi quale atteggiamento è più comune tra i ricchi?

Uno studio condotto nel 2018 su un gruppo di venditori, ha dimostrato che individui predisposti alla vendita con personalità simili per quanto riguarda i tratti principali (essere estroversi, felici, accomodanti, curiosi e coscienziosi), ottenevano risultati nettamente migliori se avevano il focus di promozione piuttosto che quello di prevenzione.

3. Ritmo biologico

Lo studioso Nathaniel Kleitman negli anni ‘60 condusse uno studio sul sonno e scoprì i cicli di sonno REM e non REM. Dimostrò che quando dormiamo alterniamo cicli di 90 minuti di sonno non REM a 20 di quello REM.

Il primo è quello riposante, il secondo invece è il sonno dove la nostra mente è comunque attiva e sogna.

Ma si spinse oltre. Dimostrò che anche da svegli alterniamo questi cicli: 90 minuti di attività e focus e 20 di stacco e riposo.

Gary Vaynerchuk - HustleSfortunatamente la tendenza del momento è quella di essere sempre attivi, di cercare continuamente di fare di più degli altri, senza tener conto dei danni che causiamo al nostro fisico. Le ore in più in cui stiamo svegli e lavoriamo, sono solo ore prese in prestito dal nostro futuro: prima o poi il nostro corpo ci presenterà il conto. Quindi, caro Gary Vaynerchuk, la scienza ci dimostra che la tua filosofia probabilmente non è la più adatta per ottenere il massimo dai nostri fisici.

Quindi ricordate: i ricchi dormono quando voi state lì al computer a spremere le ultime energie dal vostro corpo ormai distrutto.

4. I ricchi usano i soldi per comprarsi la felicità

E qui si potrebbe scatenare la polemica…

“Lo sanno tutti che i soldi non comprano la felicità!”.

Per fortuna non è così ed abbiamo addirittura uno studio scientifico che ce lo dimostra. Nel 2017 degli studiosi hanno provato che se spendiamo per liberarci da compiti che riteniamo tediosi ed una perdita di tempo, la felicità che ne deriva dura di più che se invece li spendessimo per comprarci qualche oggetto come una maglietta o una bella bottiglia di vino.

Purtroppo la maggior parte delle persone considera i soldi come una risorsa limitata e quindi cerca di accumularli. E fin qui potrebbe pure essere un comportamento corretto. Poi però li usa per comprare cose, oggetti e non per permettersi di avere più tempo a propria disposizione. Anzi, arriva addirittura a vendere il proprio tempo in cambio di ancora più soldi per poi sprecarli inutilmente.

I ricchi, al contrario, considerano giustamente il tempo come una risorsa limitata e i soldi solo come uno strumento, quindi usano i soldi che hanno per comprarne sempre di più. Dopodiché impegnano il tempo acquisito per fare ciò che più gli piace. Molto spesso questo coincide col portare avanti un’attività economica di successo.

Come vedete, oltre a comprare la felicità, i soldi innestano anche un circolo virtuoso, per cui chi ne ha di più, continua ad averne sempre di più e viceversa: chi ne ha di meno, usa tutto il tempo a sua disposizione per cercare di sopravvivere.

5. I ricchi si circondano di persone che hanno più successo di loro

Il mitico Jim Rohn ha detto: noi siamo la media delle 5 persone che frequentiamo di più.

In realtà, ha sottostimato la situazione.Framingham Heart Study

Da uno degli studi più grandi e lunghi della storia, il Framingham Heart Study, è emerso che una persona ha il 45% di possibilità in più di ingrassare se uno dei suoi amici diventa obeso. Ma non solo: ha il 20% di possibilità in più se un amico di un amico diventa obeso. E ne ha il 10% in più se è un amico di un amico di un amico ad ingrassare. E questo anche se non conosce direttamente la persona.

Ma non contenti, gli studiosi hanno approfondito ulteriormente, analizzando la possibilità di diventare fumatori. Bene, io ho il 61% di possibilità in più di diventarlo se ho un amico che lo è. Il 29% se è un amico di un amico e l’11% se è un amico di un amico di un amico.

Insomma, caro Jim Rohn, altro che 5 persone!

Siamo influenzati da una cerchia sociale ben più estesa.

Ed ecco perché i ricchi si circondano di persone di successo. Non saranno solo i successi e le esperienze dei loro amici ad influenzarli, ma lo faranno anche quelle degli amici dei loro amici.

Bene, ora che sappiamo i 5 trucchi provati dalla scienza per diventare ricchi, non ci resta che applicarli nella nostra vita quotidiana ed iniziare a goderne i frutti!

La tua reazione?

Gasato/a
0
Felice
0
L'adoro
0
Uhm... incerto/a
0
Scemotto/a
0

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *