Finanza Personale

Revolut, il miglior conto online?

A bank in background with the logo revolt and a couple of credit cards

Banca Revolut

Come diverse altre entità finanziarie entrate nel panorama nazionale ed internazionale ultimamente, Revolut ha assunto la qualifica di vera e propria banca ottenendo la licenza per operare nell’Unione Europea.

Tuttavia la caratteristica principale di Revolut è quella di avere le sue attività completamente online.

Sentendola nominare molto sui vari forum online ho deciso di fare qualche ricerca e vedere se potesse essere un’alternativa valida ai vari Wise (ex Transferwise), N26, etc…

L’idea che mi sono fatto è che con Revolut si è di fronte ad un ottimo prodotto, ben studiato, assolutamente all’avanguardia e con alcune chicche che lo rendono molto interessante.

Studiato per chi viaggia

Sicuramente pensato per chi viaggia frequentemente, il conto Revolut supporta ben 30 valute e prelievi bancomat in 120 paesi. In pratica, si può utilizzare la carta collegata al conto in moltissimi Paesi diversi senza bisogno di alcuna conversione (il cambio da una valuta all’altra è pressocché istantaneo) e quindi senza sostenere alcun costo aggiuntivo.

Per le valute ancora non supportate prevede invece la conversione al tasso interbancario (quello che le banche applicano tra loro).

Si ha a disposizione un IBAN inglese per i bonifici Europa. Per i trasferimenti in sterline, invece viene dato un numero di conto britannico.

Il conto è ricaricabile sia con bonifico, che tramite carta di credito che con Google e Apple Pay.

Salvadanaio

Una caratteristica interessante del conto Revolut è il cosiddetto Salvadanaio. In pratica una funzione dell’app che permette di mettersi da parte qualche risparmio quasi senza accorgersene. Esistono due modalità:

  1. Arrotonda gli spiccioli: ogni spesa effettuata con la carta prevede lo spostamento automatico dell’arrotondamento nel Salvadanaio.
  2. Trasferimento ricorrente: prevede il trasferimento periodico ed automatico di una certa somma decisa in precedenza tramite l’app.

Un altro aspetto che ho trovato molto interessante, forse per il fatto che prevedo di trascorrere molto tempo all’estero nei prossimi mesi, è l’assicurazione viaggio gratuita compresa nelle versioni Premium e Metal (per la versione standard è a pagamento e costa un euro al giorno).

La caratteristica innovativa è che l’attivazione dell’assicurazione avviene automaticamente ogni qualvolta ci troveremo all’estero, senza bisogno di fare alcunché. Sarà il GPS del nostro cellulare che segnalerà la nostra posizione e quindi avverrà la conseguente attivazione.

Per chi fosse interessato al mondo delle criptovalute, inoltre, il conto Revolut prevede l’interessante e particolare possibilità di acquistare e gestire 5 tipi diversi di criptovalute (Bitcoin, Litecoin, Ethereum, Bitcoin Cash e XRP).

Un altro aspetto che ho trovato molto utile è la possibilità di avere fino a 3 carte di debito reali e 5 virtuali legate ad un solo account. Le carte virtuali sono in buona sostanza delle carte usa e getta per acquistare in totale sicurezza via internet.

In ultimo, parliamo dei costi.

Esistono 3 versioni di conti Revolut:

  1. Standard: gratis, 200 euro/mese di prelievo massimo al giorno.
  2. Premium: 7,99euro/mese, prevede l’assicurazione, 400euro/mese di prelievo, carte virtuali usa e getta e pass LoungeKey
  3. Metal: 13,99euro/mese, prelievo massimo 600euro/die, stesse cose della versione Premium, più alcune agevolazioni di poco conto.

Insomma, prodotto molto interessante, studiato prevalentemente per chi viaggia, ma può andare bene per chiunque.

Dovessi aprirlo, opterei per la versione Premium sicuramente.

Se l’articolo ti ha incuriosito, puoi trovare qui ulteriori informazioni.

La tua reazione?

Gasato/a
0
Felice
0
L'adoro
0
Uhm... incerto/a
0
Scemotto/a
0

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *